Tubazioni di scarico
Le tubazioni che raccolgono i liquami e li convogliano nei collettori devono essere dimensionate adeguatamente, con diametri appropriati onde evitare ostruzioni dei condotti che provocherebbero emissioni di odori verso i locali abitati, elevata rumorosità di scarico e ritorni di schiuma. Inoltre se si tratta di colonne di scarico i cambiamenti di direzione devono essere realizzati mediante curve a 45 ° e non a 90 °.
Collettori per impianti di scarico
I collettori di scarico sono tubazioni suborizzontali che raccolgono i liquami provenienti dalle colonne di scarico e li convogliano nelle fogne. Le colonne di scarico sono collegate ai collettori in basso mediante sifone o direttamente.
Pozzetti per impianti di scarico
Ad ogni base di colonna è buona norma posizionare un’ispezione. Le ispezioni sono raccordi a tenuta stagna con possibilità, in caso di necessità, di essere aperti per favorire l’accesso alla rimozione di eventuali ingombri.
Il diametro dell’ispezione deve essere uguale a quello del tubo fino a 110 mm. Per i tubi con diametri maggiori l’ispezione mantiene un’apertura di 110 mm. Tutte le ispezioni devono essere accessibili e di conseguenza devono essere lasciati spazi sufficienti per operare con gli utensili di pulizia.
Vasche di sedimentazione per impianti di scarico
Nelle vasche di sedimentazione i batteri attivi, scindono le sostanze organiche rendendole sedimentabili, ossia separabili dai fanghi; tali sostanze di conseguenza si depositano sul fondo delle vasche.